I colorati mattoncini di plastica conosciuti come Lego hanno intrattenuto bambini (e adulti) in tutto il mondo per quasi 70 anni. I Lego sono usati per creare edifici giocattolo, veicoli, creature, macchine, qualsiasi cosa immaginabile – e possono essere smontati e rimontati tutte le volte che si vuole.
Nella loro formula originale di sacchetto di mattoncini misti hanno sempre aiutato la fantasia e la creatività senza vincolare forme e dimensioni. Le proposte più recenti aiutano invece a imparare come costruire modelli predefiniti seguendo un processo definito che porta all’efficienza e all’eccellenza…. Stili diversi per obiettivi formativi differenti.
Il National Lego Day, ogni 28 gennaio, celebra questi giocattoli incredibilmente ingegnosi ed educativi.
I lego fanno bene alla mente
La ricerca suggerisce che i Lego possono migliorare un’ampia gamma di attitudini mentali, come l’intelligenza spaziale e la coordinazione occhio-mano.
Lego è uno strumento formativo intuitivo e inclusivo
Un set Lego non è un oggetto ma ne contiene migliaia, ci vogliono anni prima di esaurire tutte le possibilità anche di un piccolo set Lego.
La storia di Lego è stimolante come metafora aziendale
Il gruppo Lego produce mattoncini Lego dal 1949. L’azienda si è ripresa da un grave crollo delle vendite nei primi anni 2000, diventando l’azienda di giocattoli più preziosa al mondo. È anche il marchio più potente del mondo. Tutto questo, pur rimanendo di proprietà privata e gestito dalla stessa famiglia che l’ha fondata.
Il Lego nei Team Building
Si tratta di una straordinaria serie di attività di team working in grado di generare metafore aziendali per ricreare, in modo”costruttivo”, divertente e spensierato le consuetudini di lavoro tipiche di ogni organizzazione.
Una attività per far emergere spontaneamente gran parte delle abitudini che, nel bene e nel male, sono radicate nelle organizzazioni, analizzarle e correggerle dove necessario.
L’attività organizzata in modo anche personalizzata sulle esigenze dell’azienda e del gruppo, in italiano o nelle principali lingue, attraverso la fase di debriefing guidata, offre lo spunto di far scaturire dai partecipanti stessi proposte evolutive spontanee/concrete.
La finalità di questo sistema formativo è dunque fornire ai partecipanti sia a livello individuale sia di gruppo, la consapevolezza sui fattori chiave di successo di una squadra a livello di team.
Con i Team Building sviluppati attraverso il Lego, come LegoInterACTION, si fanno emergere le situazioni classiche nella gestione del team:
- visione comune e lavoro interfunzionale
- regole di comportamento del team
- qualità della comunicazione nel team e tra funzioni
- gestione dei flussi di informazione
- sviluppo del problem solving
- incremento delle performance verso il cliente interno ed esterno